L’umidità è un problema presente in una percentuale abbastanza alta di appartamenti, specie in quelli situati a piano terra. Provoca macchie di muffa sulle pareti orrende da vedere e deleterie per la salute degli abitanti. L’umidità e la muffa in casa infatti possono provocare problemi come allergie, infezioni respiratorie, asma allergica e dolori alle ossa. Vediamo come risolvere il problema in modo semplice, pratico ed efficace.
Misurare l’aria dell’ambiente di casa
L’umidità può essere di risalita dalle fondamenta, dovuta a un drenaggio insufficiente dell’acqua piovana o ad altri problemi strutturali dell’edificio. Specie nei vecchi immobili questo problema è molto presente che potrebbe causare problemi di salute agli abitanti.
Innanzitutto bisogna misurare il tasso di umidità per vedere se questa può rappresentare un pericolo.
Lo strumento da utilizzare è l’igrometro, si trova facilmente in commercio a prezzi accessibili. Prendete il vostro dispositivo, posizionatelo in casa e misurate l’aria. Se con una temperatura compresa tra i 20 e 24 gradi, il tasso di umidita segnalato dall’igrometro è compreso tra il 40% e il 60%, non dovrebbero esserci problemi. In caso contrario un valore inferiore rappresenta aria troppo secca, se superiore è troppo umida. in entrambi i casi sarebbe meglio prendere provvedimenti.
Come pulire le pareti da umidità e condensa in modo naturale ed efficace
In caso di aria troppo umida in casa due delle precauzioni da prendere al più presto sono:
- rimuovere le spore di muffa dalle pareti in modo che non si stacchino e fluttuino nell’aria;
- asciugare i mudi pieni di umidità;
- contattare un esperto per risolvere il problema con un intervento strutturale.
Per asciugare le pareti l’unica cosa da fare è:
- arieggiare il più possibile l’appartamento più volta al giorno aprendo le finestre;
- staccare i mobili dal muro di almeno 5-8 centimetri specie se sono a contatto con pareti umide.
Il passo successivo sarebbe quello di eliminare le spore di muffa dai muri, e quindi pulire le pareti. Per fare ciò occorre un ingrediente che quasi tutti hanno in casa: il bicarbonato di sodio.
Questo ingrediente è in grado sia di rimuovere le macchie di muffa, sia di assorbire parte dell’umidità presente sulle pareti. Procedete come segue:
- prendete 2 cucchiai di bicarbonato e scioglieteli in mezzo litro d’acqua;
- aggiungete 2 cucchiai di sale alla miscela per potenziarne l’effetto;
- mettete la miscela in un nebulizzatore spray e spruzzatela sulle macchie di muffa;
- lasciate agire qualche minuto e procedete alla rimozione dell’umidità strofinando un panno sulla parete.
Questo intervento andrebbe fatto a cadenze regolari ogni qualvolta compare l’umidità in casa, e preserva la salute degli abitanti. Per risolvere definitivamente il problema è necessario un intervento strutturale sull’immobile.
Approfondimento
Niente più umidità sui muri e nell’aria con questo prodotto naturale