E’ possibile andare in pensione di vecchiaia senza aver versato contributi, oppure con contributi mancanti? Questa è la domanda che si pongono coloro che stanno per arrivare all’età pensionabile ma non possiedono i requisiti contributivi previsti per accedere all’assegno pensionistico.

Iniziamo con lo specificare che chi non ha mai lavorato, oppure coloro che non hanno raggiunto la soglia di contributi per una pensione minima, (20 anni) non ha diritto ad un trattamento pensionistico previdenziale ma di tipo assistenziale.
Come andare in pensione di vecchiaia senza contributi
Il trattamento pensionistico di tipo assistenziale per chi non riesce a maturare il diritto all’assegno previdenziale è l’assegno sociale.
In un recente articolo vi ho già parlato dell’assegno sociale per le casalinghe che non hanno versato contributi ↓
L’assegno sociale INPS viene erogato a coloro che versano in una condizione di difficoltà economica che sono in possesso di determinati requisiti reddituali.
Questo contributo economico sostituisce dal 1996 la pensione sociale e non è reversibile ai familiari superstiti.
Ammonta a circa 460€ al mese in formula piena, ossia l’importo che percepisce chi non possiede alcun reddito. Mentre chi possiede un reddito non superiore a 5983,64€ se singolo, o 11967,28€ annui se coniugato, ha comunque diritto all’assegno sociale ma in forma ridotta in base al reddito.
Per i redditi ISEE superiori alle cifre appena citate l’INPS non è prevista l’erogazione dell’assegno sociale.
Inoltre questo trattamento assistenziale non è soggetto a trattenute IRPEF e i valori citati sono netti.
Il limite di reddito non è l’unico requisito per chi vuole andare in pensione pur senza aver versato contributi. Gli altri requisiti sono:
- Avere la cittadinanza italiana o permesso di soggiorno valido e di lungo periodo;
- risiedere in modo continuativo da almeno 10 anni in Italia;
- non percepire altri trattamenti assistenziali non compatibili con l’assegno sociale;
- aver compiuto i 67 anni di età.
Se sei in possesso dei requisiti richiesti, puoi presentare domanda per l’assegno sociale:
- online tramite il servizio dedicato dell’INPS (sevi essere in possesso dello SPID, clicca su “Accedi al servizio”);
- tramite contact center INPS raggiungibile da rete fissa (803 164), telefonia mobile (06 164 164);
- rivolgendosi ad un patronato o CAF abilitato per questo tipo di pratiche.