Menu Chiudi

Nuovo Bonus giovani studenti da 500 euro senza ISEE per tutti, come fare richiesta

E’ in arrivo un nuovo bonus per giovani maggiorenni per l’anno 2022, disponibile per tutti, senza l’obbligo di presentazione del modello ISEE. Il contributo economico infatti non dipende dal reddito familiare, ed ha come unico vincolo quello dell’età, vediamo in dettaglio di cosa si tratta.

Bonus cultura 18app 2022
Bonus cultura 18app 2022

Con la Legge di Bilancio 2022 è stato varato il bonus studenti, denominato bonus cultura 18app. Si tratta di una agevolazione pensata per i diciottenni.
Si tratta in realtà di un voucher da 500 euro, ottenibile senza vincoli ISEE e quindi senza limiti nel reddito familiare.
Il contributo economico di 500 euro è disponibile per tutti, purché si rispetti un solo limite: quello dell’età.

Questo contributo economico è stato semplicemente prorogato dall’attuale esecutivo anche per l’anno 2022, il primo fu attuato nel 2016. Sin dagli albori è stato pensato per agevolare la fruizione di iniziative culturali per i giovani che abbiano compiuto diciotto anni.
Per beneficiare del contributo bisogna necessariamente registrarsi sul sito ufficiale del bonus  www.18app.italia.it e seguire la procedura per fare la richiesta.

Dopo la registrazione, i giovani che rispetteranno i requisiti richiesti potranno generare dei voucher, per un valore massimo di 500 euro. Il voucher è spendibile solo ed esclusivamente per iniziative legate alla cultura, tra le quali:

  • corsi di lingua straniera;
  • libri (inclusi audiolibri e libri elettronici, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione);
  • corsi di musica;
  • accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
  • corsi di teatro;
  • prodotti dell’editoria audiovisiva (singole opere audiovisive, distribuite su supporto fisico o in formato digitale, con esclusione di supporti hardware di qualsiasi natura atti alla riproduzione;
  • biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo (per “spettacoli dal vivo” si intendono produzioni di musica, danza, teatro, circhi e spettacoli viaggianti. Gli spettacoli di musica non includono eventi da ballo;
  • musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione);
  • abbonamenti a giornali periodici, sia in formato cartaceo che elettronico.

Inoltre il voucher è spendibile anche in negozi, sia fisici che online, per l’acquisto di prodotti legati alla cultura. L’elenco completo degli esercenti può essere consultato al sito ufficiale, nella sezione del sito denominata ”Dove spendere i buoni”.
Come sopra descritto, l’unico requisito per ottenere il bonus cultura 18app è quello dell’età, è disponibile infatti soltanto per i neo maggiorenni. Nessun limite di reddito richiesto, a differenza del 2021, quando il reddito familiare non doveva superare i 25.000€.

Per l’anno 2022 possono fare richiesta solo i nati del 2003 che hanno quindi compiuto 18 anni nel 2021. La richiesta può essere presentata dal 1 marzo al 31 agosto 2022. Il voucher è spendibile fino a fine febbraio del 2023. Se non si spendono tutti i soldi entro tale data l’ammontare rimanente andrà perso.

Condividi su :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *