Se hai più di 60 anni, potresti avere diritto a esenzioni sanitarie e bonus economici, ma spesso non ne sei a conoscenza. Scopri quali sono e come ottenerli facilmente.
Molti over 60 pagano per visite mediche, esami e farmaci senza sapere che potrebbero essere esenti. Nel 2025, diverse agevolazioni sono disponibili per chi ha superato questa età, soprattutto se il reddito o l’ISEE rientrano in determinate soglie. Queste misure possono alleggerire significativamente le spese sanitarie e quotidiane. È importante informarsi e fare domanda per non perdere questi benefici.
Esenzione dal ticket sanitario per over 65 con reddito basso
Se hai più di 65 anni e un reddito familiare annuo inferiore a 36.151,98 euro, hai diritto all’esenzione dal ticket sanitario. Questo significa che non paghi per visite specialistiche, esami diagnostici e farmaci di fascia A. L’esenzione si ottiene presentando un’autocertificazione all’ASL o al medico di base. Molti non ne sono a conoscenza e continuano a sostenere spese evitabili.
Altre agevolazioni sanitarie e bonus per over 60 nel 2025
Oltre all’esenzione dal ticket, nel 2025 sono disponibili ulteriori agevolazioni per gli over 60:
Carta Acquisti: per chi ha più di 65 anni e un ISEE inferiore a 8.000 euro, è prevista una ricarica bimestrale di 80 euro su una carta prepagata, utilizzabile per spese alimentari e bollette.
Prestazione universale INPS: se hai più di 80 anni, un ISEE fino a 6.000 euro e una grave disabilità certificata, puoi ricevere fino a 1.400 euro al mese per l’assistenza domiciliare.
Bonus farmaci e veterinario: è previsto un contributo fino a 250 euro per coprire spese relative a farmaci da banco, medicinali prescritti e cure veterinarie per animali da compagnia. Il bonus è destinato agli over 65 con ISEE basso, solitamente non superiore a 15.000 euro annui. Tuttavia, la soglia esatta può variare in base al comune o alla regione che gestisce il bando. Alcuni enti locali potrebbero fissare limiti inferiori, ad esempio 8.000 o 12.000 euro. È consigliabile consultare il sito del proprio comune di residenza o dell’ASL per conoscere le condizioni aggiornate e le modalità per fare domanda
Agevolazioni comunali: molti comuni offrono riduzioni su servizi sanitari, trasporti e assistenza domiciliare per over 60 con redditi bassi.
Come richiedere le agevolazioni e non perdere i tuoi diritti
Per accedere a queste agevolazioni, è fondamentale verificare il proprio ISEE, che può essere calcolato gratuitamente presso un CAF o online sul sito dell’INPS. Una volta ottenuto l’ISEE, puoi presentare domanda per le varie esenzioni e bonus presso l’ASL, il tuo medico di base o gli uffici postali, a seconda del beneficio. È consigliabile informarsi presso un patronato o un CAF per assistenza nella compilazione delle domande e per conoscere tutte le agevolazioni disponibili nel tuo comune.
Ricorda: molte di queste misure non sono automatiche e richiedono una tua iniziativa per essere attivate. Non lasciare che la mancanza di informazioni ti impedisca di usufruire dei diritti che ti spettano.