Molte persone pagano abbonamenti che non usano più, ma non sanno di poter chiedere un rimborso. Scopri quali sono i tuoi diritti e come recuperare i soldi su tv, streaming e internet.
Ogni anno migliaia di utenti italiani pagano per abbonamenti TV e servizi internet che non sfruttano più. Spesso basta una semplice richiesta di rimborso per recuperare parte del denaro. Le normative a tutela dei consumatori ti permettono di disdire in qualsiasi momento i contratti a tempo indeterminato e di chiedere la restituzione delle somme pagate in anticipo per il periodo non goduto. È fondamentale conoscere i tuoi diritti e le modalità previste da AGCOM e dal Codice del Consumo per evitare addebiti inutili e risparmiare.
Diritti e normativa da conoscere
In Italia il Codice del Consumo e le delibere AGCOM garantiscono il diritto di recesso dai contratti di fornitura di servizi come internet, pay tv o piattaforme di streaming. Se hai pagato un abbonamento con rinnovo automatico, puoi disdire in qualunque momento senza penali, salvo eventuali costi di disattivazione già previsti dal contratto.
Se hai versato quote anticipate per un periodo che non utilizzerai, hai diritto a un rimborso proporzionale. Questa regola vale per servizi come Sky, DAZN, Netflix o per abbonamenti a fibra e ADSL, purché la disdetta sia comunicata in modo tracciabile e nel rispetto dei tempi indicati.
Come richiedere il rimborso
Per riavere i soldi pagati in più devi inviare una richiesta scritta al servizio clienti del fornitore, preferibilmente tramite PEC o raccomandata A/R, specificando il numero di contratto, la data di disdetta e il periodo già pagato che non utilizzerai. Alcune aziende permettono di compilare la procedura direttamente dal portale online, accorciando i tempi di rimborso.
Conserva sempre le ricevute e le prove di pagamento, perché potrebbero servire in caso di contestazioni. Se il gestore non risponde entro i termini (di solito 30 giorni), puoi rivolgerti al Corecom della tua Regione per un tentativo di conciliazione gratuita, che spesso porta a un rimborso completo.
Consigli per evitare spese inutili
Per evitare di pagare abbonamenti che non usi più, controlla regolarmente il tuo estratto conto e i tuoi pagamenti ricorrenti. Disattiva i rinnovi automatici non necessari e utilizza metodi di pagamento che puoi gestire facilmente, come le carte ricaricabili.
Imposta un promemoria annuale per verificare i servizi attivi: in questo modo potrai risparmiare e non rischiare di lasciare soldi fermi in abbonamenti che non utilizzi più. Essere attento e agire in tempo ti consente di proteggere il tuo budget familiare e di sfruttare appieno i tuoi diritti di consumatore.