Menu Chiudi

Come isolare porte e finestre con metodi fai da te economici ma efficaci

una mano che applica una guarnizione adesiva su una finestra in PVC per bloccare gli spifferi

Spifferi, aria fredda e bollette alte? Bastano pochi accorgimenti fai da te per isolare porte e finestre senza spendere troppo e avere una casa più calda e accogliente.

Le porte e le finestre sono tra i principali punti da cui entra il freddo d’inverno e da cui esce il calore riscaldato. Se non sono isolate bene, rischi di pagare di più senza sentirti mai al caldo. Ma non serve ristrutturare tutto: ci sono soluzioni fai da te, semplici, veloci e soprattutto economiche. Con pochi materiali e un po’ di attenzione, puoi ridurre gli spifferi, migliorare il comfort della casa e risparmiare energia ogni mese. Ti mostro i metodi migliori che puoi applicare anche da solo.


Gli spifferi sono nemici silenziosi

A volte non te ne accorgi, ma basta una piccola fessura per far entrare freddo e far uscire il calore. Questo succede spesso attorno agli infissi delle finestre o sotto le porte d’ingresso.
Il risultato? Hai i termosifoni accesi, ma senti l’aria fredda sul pavimento, hai le stanze che non si scaldano bene e la bolletta che sale ogni mese.
Per evitare tutto questo non serve rifare gli infissi: basta intervenire nei punti giusti con soluzioni fai da te che puoi installare in pochi minuti.

Molte di queste tecniche si basano su guarnizioni adesive, paraspifferi, tende termiche o nastri isolanti. Costano poco e migliorano tantissimo la vivibilità della casa, soprattutto in inverno.
In più, se le applichi bene, durano anche per anni. Un piccolo gesto che cambia tutto.

Come isolare bene le finestre

Le finestre sono spesso la parte più fredda della casa. Se senti aria entrare anche quando sono chiuse, hai bisogno di intervenire. Fortunatamente, puoi farlo da solo con piccoli lavori fai da te. Ecco i metodi più efficaci e come applicarli correttamente.

Il primo passo è usare le guarnizioni adesive. Si trovano in gomma, spugna o silicone e servono a sigillare le fessure tra anta e telaio.

Come si applicano: pulisci bene il bordo interno della finestra con alcool, taglia la guarnizione alla lunghezza giusta e premila sul profilo interno. Dev’essere ben aderente. In pochi minuti hai bloccato tutti gli spifferi.

Un’altra soluzione è il nastro isolante adesivo in schiuma, perfetto se ci sono fessure visibili o piccole irregolarità tra il telaio e l’anta.

Come si applica: scegli questo nastro autoadesivo in schiuma per isolamento termico, taglialo della misura che ti serve e applicalo lungo i bordi. È flessibile e non interferisce con l’apertura della finestra.

'

Se i vetri sono sottili o datati, puoi usare una pellicola isolante trasparente che crea una barriera termica e simula l’effetto doppio vetro.

Come si applica: si attacca con il biadesivo incluso. Dopo averla fissata, passa l’asciugacapelli per tendere il materiale. Ti consiglio questa pellicola isolante per finestre effetto vetro doppio: è facile da usare e migliora subito il comfort.

Per potenziare l’effetto, puoi aggiungere anche una tenda termica spessa davanti alla finestra. Trattiene il calore interno e riduce la sensazione di freddo proveniente dal vetro.
Sono metodi economici, veloci da applicare e molto efficaci: sentirai subito la differenza in casa.


I migliori trucchi per isolare le porte

Le porte, soprattutto quelle d’ingresso o del garage, lasciano entrare una grande quantità di freddo. Il punto più debole è la parte bassa, dove spesso si formano veri e propri spifferi.
Uno dei metodi più usati è il classico paraspifferi, da mettere alla base della porta. Puoi scegliere modelli adesivi, in gomma o stoffa.
Una delle soluzioni più pratiche è questo paraspifferi per porta blindata adesivo regolabile: si installa in pochi minuti e sigilla perfettamente la fessura sotto la porta, anche se è molto alta o pesante.

Puoi anche montare degli spazzolini sottoporta, che chiudono il passaggio d’aria e si fissano con viti o biadesivo.
Controlla sempre anche i lati della porta: se ci sono fessure, applica una guarnizione adesiva anche lì.
E se la porta dà su un ambiente molto freddo, appendi una tenda pesante all’interno. Non è estetica, ma funziona.
Con questi metodi, la temperatura della stanza cambia davvero — e anche la tua bolletta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *