Hai ancora pochi giorni per ottenere un aiuto concreto per l’istruzione dei tuoi figli. Il bonus figli studenti 2025 può offrirti fino a 4.000 euro. Scopri subito se ne hai diritto e come fare domanda prima che scada il termine.
Se sei un dottore commercialista iscritto alla Cassa o un suo pensionato, oppure se sei un figlio di iscritti, hai l’occasione di richiedere il Bonus figli studenti 2025. Questo contributo economico, pensato per sostenere il diritto allo studio, può arrivare fino a 4.000 euro e riguarda sia i corsi universitari sia la scuola media o superiore. Attenzione però: la scadenza per presentare la domanda è fissata al 15 maggio 2025. Il bonus è valido per il periodo di studio 2022/2023 e copre spese già sostenute per l’istruzione. Per ottenere l’aiuto devi rispettare certi limiti di reddito familiari e inviare tutta la documentazione richiesta. La domanda può essere inviata anche via PEC o raccomandata. Ecco tutto quello che ti serve sapere per non perdere questa opportunità.
A chi spetta il bonus figli studenti 2025
Il bonus è pensato per dare un aiuto concreto a chi ha affrontato spese scolastiche nell’anno accademico 2022/2023. Può essere richiesto da:
Dottori Commercialisti che hanno frequentato un corso di laurea, un master universitario o un dottorato.
Figli di dottori commercialisti iscritti o pensionati della Cassa che hanno frequentato la scuola media, le scuole superiori oppure l’università.
Anche i figli superstiti, cioè coloro che ricevono una pensione di reversibilità dalla Cassa, possono presentare la domanda se hanno frequentato un corso di studi riconosciuto.
È importante sapere che non serve avere un voto minimo o risultare “migliori della classe”: il criterio principale è la frequenza regolare e il rispetto di certi limiti di reddito familiare. Questo rende il bonus accessibile a tante famiglie che hanno davvero bisogno di una mano.
Importi previsti e documenti da allegare
Gli importi variano a seconda del tipo di corso frequentato e della condizione del richiedente. Ecco le fasce di contributo previste:
Fino a 2.500 euro per corsi universitari, master o dottorati frequentati in Italia da iscritti alla Cassa.
Fino a 4.000 euro per gli stessi corsi se svolti all’estero.
Fino a 1.500 euro per figli che hanno conseguito la licenza media.
Fino a 2.500 euro per figli che frequentano scuole superiori.
Fino a 3.500 euro per chi frequenta l’università.
Per ottenere il bonus bisogna presentare autocertificazioni, dichiarazioni ISEE aggiornate, certificati di frequenza o di laurea, ricevute delle spese e copia di un documento d’identità. La domanda può essere inviata via PEC all’indirizzo servizio.supporto@pec.cnpadc.it
oppure tramite raccomandata A/R a Via Mantova, 1 – 00198 Roma. Il tutto entro il 15 maggio 2025.
Perché vale la pena fare domanda subito
Questo contributo può essere un vero sollievo economico per molte famiglie che hanno dovuto sostenere spese scolastiche importanti. L’istruzione, si sa, è un investimento sul futuro, ma spesso comporta sacrifici. Grazie al Bonus figli studenti 2025, puoi ricevere un rimborso parziale o totale delle spese sostenute. È un’occasione concreta per valorizzare lo studio e non lasciare indietro nessuno. Se rientri tra i beneficiari, non aspettare l’ultimo giorno: prepara tutti i documenti e invia la domanda per tempo. Ricevere fino a 4.000 euro può davvero fare la differenza, soprattutto in un periodo in cui il caro scuola pesa su tante famiglie. Non lasciarti sfuggire questa possibilità, agisci ora.