Se hai la Legge 104 o assisti una persona con disabilità, ci sono tante agevolazioni che forse non conosci. Dal lavoro alle tasse, fino ai bonus per casa e auto, il 2025 ti offre opportunità concrete da usare ogni giorno.
Se ti è stata riconosciuta la Legge 104, o se assisti un familiare con disabilità grave, hai accesso a numerosi vantaggi, sia economici che lavorativi. Molti di questi benefici sono ancora poco conosciuti, eppure possono fare la differenza nella vita di tutti i giorni. Nel 2025 alcune regole sono state confermate, altre aggiornate. Conoscere questi diritti ti aiuta a difenderti meglio, a risparmiare e a ottenere quello che ti spetta. Ti spieghiamo tutto in modo semplice e diretto, così potrai subito capire quali agevolazioni puoi usare, a chi spettano e come richiederle. Parliamo di permessi lavorativi, sgravi fiscali, acquisti agevolati, bonus auto, contributi per la casa e molto altro. Se hai già un riconoscimento di disabilità, oppure stai facendo domanda, questa guida ti sarà davvero utile.
I permessi sul lavoro e i congedi che puoi richiedere
Chi ha la Legge 104 o assiste un parente disabile ha diritto a permessi speciali sul lavoro. Parliamo di 3 giorni al mese retribuiti, senza toccare ferie o malattia. Se assisti un genitore, un figlio o anche un fratello o sorella con disabilità grave, puoi chiedere i permessi e usarli anche per visite mediche, cure o semplicemente per riposarti. Non solo: puoi anche chiedere il lavoro agile (smart working) come priorità, se le tue mansioni lo permettono.
E se hai un figlio con disabilità, puoi avere congedi parentali prolungati fino al dodicesimo anno di età. In alcuni casi è previsto anche un congedo straordinario di diversi mesi, interamente coperto dall’INPS. Sono misure pensate per darti tempo e supporto. Non aver paura di richiederle: sono diritti garantiti dalla legge.
Detrazioni, iva agevolata e bonus: cosa puoi ottenere
Oltre al lavoro, ci sono molti vantaggi fiscali. Se hai la 104, puoi ottenere detrazioni IRPEF per le spese sanitarie, per l’acquisto di ausili medici, carrozzine, sollevatori e anche dispositivi informatici. Ecco cosa puoi ottenere:
Detrazione del 19% per le spese mediche e di assistenza;
IVA agevolata al 4% su auto, ausili, elettromedicali e computer;
Esenzione dal bollo auto per veicoli intestati a chi ha la 104;
Sconto sull’acquisto dell’auto nuova, anche per familiari conviventi.
In più, puoi avere agevolazioni per ristrutturare casa e abbattere le barriere architettoniche. In alcuni casi, queste spese rientrano nei bonus edilizi come il bonus ristrutturazioni o superamento barriere. Non dimenticare: se hai bisogno di un’assistenza continua, puoi detrarre anche i costi di un badante o di un assistente domiciliare. È importante conservare tutte le ricevute e chiedere al CAF o al commercialista di inserirle nella dichiarazione dei redditi.
novità 2025 e altri aiuti poco conosciuti
Nel 2025 sono arrivate alcune novità importanti. A partire da quest’anno è in fase di attivazione un nuovo sistema di certificazione della disabilità, più semplice e tutto digitale. Basta con i mille passaggi tra medici, INPS e commissioni: verrà usato un solo certificato medico e l’intera procedura sarà più veloce. Inoltre, è in arrivo un nuovo bonus tecnologico per chi ha disabilità: servirà per acquistare ausili informatici, dispositivi smart e tecnologie utili nella vita quotidiana.
Continua anche la Disability Card, una tessera gratuita che ti permette di accedere a sconti, trasporti agevolati, musei gratis e altri servizi in tutta Europa. Molti Comuni e Regioni offrono poi contributi locali, come il rimborso delle spese per l’adattamento dell’auto, agevolazioni per l’affitto o per le bollette. Per non perdere nulla, è utile controllare il sito del tuo Comune o chiedere a un patronato. Ricorda: ogni anno ci sono nuove opportunità, ma vanno conosciute e richieste nei tempi giusti.