Menu Chiudi

Prestazione universale anziani 2025-2026: il nuovo aiuto da 850 euro al mese

Anziano seduto in un salotto luminoso, con cardigan beige e sguardo sereno, accanto a una lampada e una libreria in legno

Se hai più di 80 anni e gravi problemi di salute, dal 2025 puoi richiedere una nuova prestazione che unisce l’indennità di accompagnamento a un assegno mensile extra. Scopri chi può ottenerla e come fare domanda all’INPS.

La prestazione universale anziani è un nuovo aiuto economico introdotto per offrire maggiore sostegno alle persone over 80 che hanno bisogno di assistenza continua. Questa misura, valida dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, garantisce un importo mensile fino a 850 euro oltre alla tradizionale indennità di accompagnamento. Si tratta di una novità importante pensata per chi vive una non autosufficienza gravissima e necessita di cure costanti. Per accedere all’assegno è fondamentale rispettare requisiti precisi, legati sia all’età sia alla condizione sanitaria, oltre a un limite di reddito ISEE sociosanitario.

Requisiti per ottenere la prestazione

Per beneficiare della prestazione universale anziani devi soddisfare alcuni criteri obbligatori. Serve avere almeno 80 anni, essere già titolare dell’indennità di accompagnamento e presentare una certificazione che attesti una non autosufficienza gravissima. Inoltre, il tuo ISEE sociosanitario non deve superare i 6.000 euro annui. Questi requisiti sono indispensabili per dimostrare il reale bisogno di assistenza continuativa e per permettere all’INPS di assegnare il contributo in modo corretto e mirato.

Importo e modalità di erogazione

La prestazione consiste in un assegno integrativo mensile di circa 850 euro, che si aggiunge all’indennità di accompagnamento già percepita. L’INPS provvede al pagamento direttamente sul conto del richiedente dopo l’approvazione della domanda. Questa somma extra ha l’obiettivo di coprire le spese per assistenza domiciliare, cure mediche e supporto quotidiano, offrendo così maggiore serenità a chi si trova in condizioni di forte fragilità.

Come presentare la domanda

Per richiedere la prestazione universale devi presentare domanda all’INPS in modalità telematica. Puoi farlo accedendo con SPID, CIE o CNS al portale MyINPS, oppure tramite un patronato che si occuperà gratuitamente della pratica. È importante allegare tutta la documentazione sanitaria che certifica la tua condizione di non autosufficienza e un ISEE sociosanitario aggiornato. Preparare in anticipo questi documenti ti aiuterà a velocizzare l’iter e a ricevere l’assegno senza ritardi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *