Menu Chiudi

Pensioni novembre 2025 e tredicesima: tutte le date, gli importi e le novità

Interno di una casa luminosa in autunno con un anziano che controlla i documenti della pensione seduto vicino alla finestra

Arriva novembre e con lui anche le prime informazioni importanti sulla tredicesima e i pagamenti INPS. Vediamo insieme cosa ti aspetta, quando arriva la pensione, chi riceverà la tredicesima e a quanto ammonta.

Se sei in pensione, è normale che ogni mese tu voglia sapere quando ti verrà accreditato l’importo e se ci sono maggiorazioni, conguagli o trattenute. A novembre 2025 c’è una novità: il pagamento avverrà a partire da lunedì 3 novembre, sia per chi riceve il bonifico sul conto sia per chi va alle Poste. Questo mese, inoltre, è importante perché vengono chiusi i conguagli fiscali dell’anno precedente e si inizia a parlare della tredicesima, che sarà pagata con l’assegno di dicembre. Se ti stai chiedendo quanto riceverai, se ti spetta, o come viene calcolata, sei nel posto giusto. In questo articolo trovi tutto quello che ti serve sapere per prepararti al meglio a questi due mesi importanti.


Quando arriva la pensione a novembre e dicembre 2025

Il pagamento delle pensioni di novembre è previsto per lunedì 3 novembre 2025, perché il 1° è festivo (Ognissanti) e il 2 è domenica. Quindi, anche se di solito il pagamento avviene il primo giorno bancabile del mese, in questo caso slitta leggermente. Se hai l’accredito in banca o su conto postale, l’importo arriverà in automatico il 3. Se invece ritiri in contanti alle Poste, dovrai seguire il calendario scaglionato in base al cognome.

A dicembre, invece, l’appuntamento è per lunedì 1° dicembre 2025. Questo è il giorno in cui ti verrà accreditata anche la tredicesima, se ne hai diritto. Attenzione: non si tratta di un bonus extra, ma di una vera e propria mensilità aggiuntiva. È prevista solo per alcune categorie di pensionati, come vedremo più avanti.

Ricorda anche che il pagamento di novembre conterrà eventuali conguagli fiscali, cioè aggiustamenti relativi a trattenute o rimborsi basati su quanto versato durante l’anno. Può capitare, quindi, che l’importo sia più basso o leggermente più alto del solito.


A chi spetta la tredicesima e come viene calcolata

La tredicesima mensilità viene erogata dall’INPS con l’assegno di dicembre. Ma non spetta a tutti. Può riceverla solo chi prende una pensione che deriva da un’attività lavorativa, come ad esempio:

  • Pensione di vecchiaia

  • Anticipata

  • Pensione di invalidità contributiva

  • Pensione di reversibilità (in alcuni casi)

Chi riceve assegni sociali, invalidità civile, accompagno o altre prestazioni assistenziali non ha diritto alla tredicesima.

Se la tua pensione è iniziata all’inizio dell’anno, riceverai una mensilità piena come tredicesima. Se invece l’hai ottenuta in corso d’anno, l’importo sarà proporzionale ai mesi in cui l’hai ricevuta. Ad esempio, se hai iniziato a percepirla a marzo, riceverai 10/12 dell’importo mensile.

'

Occhio anche alle trattenute fiscali: la tredicesima è tassata come una normale pensione. Quindi può essere inferiore a quanto ti aspetti, soprattutto se hai già superato determinate soglie IRPEF.


Cosa aspettarsi sul cedolino di novembre

Nel cedolino della pensione di novembre troverai diversi dettagli importanti. Prima di tutto, è il mese in cui vengono applicati gli ultimi conguagli fiscali dell’anno precedente. Questo significa che potresti avere piccole variazioni sull’importo netto, in base a quanto è stato versato o trattenuto nei mesi precedenti.

Inoltre, se hai beneficiato di bonus o maggiorazioni durante l’anno (come integrazioni al minimo, quattordicesima, ecc.), a novembre potrebbero essere presenti correzioni, in positivo o negativo.

Anche il rimborso delle spese mediche o altre detrazioni fiscali possono apparire nel cedolino. È importante, quindi, che tu controlli sempre bene i dettagli del pagamento, voce per voce. Puoi farlo accedendo al portale INPS con lo SPID, oppure recandoti in un CAF o patronato di fiducia che ti aiuti a interpretare ogni voce.

Infine, novembre è anche il mese in cui si inizia a parlare dell’importo della tredicesima, che viene calcolato in automatico e sarà visibile nel cedolino di dicembre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *