Menu Chiudi

Pagavo 300 euro al mese di bollette, ora ne spendo la metà con questi trucchetti

Donna spegne ciabatta elettrica per risparmiare sulla bolletta, con elettrodomestici sullo sfondo

Le bollette sembravano un incubo ogni mese, ma con qualche piccolo cambiamento ho ridotto drasticamente la spesa. Niente rinunce estreme, solo accorgimenti furbi e semplici che chiunque può mettere in pratica ogni giorno, anche senza esperienza o competenze particolari.

Pagare 300 euro di bollette al mese era diventato insostenibile. Ma oggi, grazie a dei trucchi semplici, riesco a risparmiare più del 50%. E no, non ho cambiato fornitore e non ho smesso di usare gli elettrodomestici. Ho semplicemente modificato alcune abitudini quotidiane, che fanno la differenza più di quanto immagini. In questa guida ti spiego passo passo quali cambiamenti ho fatto e come puoi applicarli anche tu, senza complicarti la vita. Scoprirai che il risparmio inizia da dettagli a cui nessuno fa caso, ma che a fine mese ti lasciano in tasca decine e decine di euro. E la cosa più bella è che non servono soldi per iniziare: solo attenzione, furbizia e un po’ di costanza.


Spegnere, scollegare e non dimenticare lo standby

Uno dei cambiamenti più semplici ma più efficaci che ho adottato riguarda lo standby degli elettrodomestici. Spesso lasciamo accesi apparecchi che non stiamo usando: TV, decoder, microonde, console, modem… Anche se sembrano spenti, continuano a consumare energia, e questo consumo “fantasma” può incidere anche per 60-80 euro l’anno. Ora uso prese multiple con interruttore: appena finisco di usare qualcosa, spengo tutto con un clic.

Lo stesso vale per i caricabatterie lasciati attaccati alla presa, che continuano a consumare anche senza il telefono collegato. Ho imparato a non dimenticarli mai inseriti, ed è stato uno dei cambiamenti più facili. Inoltre, ho regolato l’accensione automatica della caldaia, in modo che funzioni solo nelle fasce orarie più fredde, evitando di tenerla attiva tutto il giorno. Questo solo accorgimento ha tagliato di netto la bolletta del gas. Tutte queste piccole attenzioni, sommate, mi hanno fatto risparmiare più di quanto immaginassi.


Orari strategici e uso intelligente degli elettrodomestici

Un’altra cosa che ha fatto la differenza vera è stato imparare a usare gli elettrodomestici negli orari giusti. Molti contratti luce prevedono fasce orarie più economiche, come la sera o il weekend. Usare lavatrice, lavastoviglie e asciugatrice in quelle ore può abbassare la bolletta anche del 30%. Ma non solo: ho iniziato anche a ottimizzare il carico, evitando lavaggi a metà. Uso programmi eco, temperature più basse e preferisco l’aria aperta per asciugare i panni. Ecco alcuni accorgimenti utili:

  • Lavatrice solo a pieno carico e con programma a 30 gradi.

  • Lavastoviglie solo se completamente piena.

  • No all’asciugatrice, se posso stendere.

  • Frigorifero e freezer sempre sbrinati e non troppo pieni.

  • Usare i fornelli con coperchio e pentole adatte per ridurre il tempo di cottura.

Un altro trucco? Abbassare la temperatura della caldaia da 70 a 55 gradi: nessuna differenza sotto la doccia, ma una bella differenza in bolletta. E se si può, usare meno il forno e più i fornelli, che consumano meno.


Riscaldamento, luci e vecchie abitudini da cambiare

Il riscaldamento è una delle spese più pesanti nei mesi freddi. Ho risolto con una pellicola riflettente dietro ai termosifoni, che rimanda il calore nella stanza invece di disperderlo nel muro. Costo? Pochi euro. Ho anche sigillato le finestre con strisce adesive per evitare spifferi: sembra poco, ma si sente subito la differenza. La temperatura in casa resta più stabile e il riscaldamento parte meno spesso. Per la luce ho cambiato tutte le lampadine con LED a basso consumo, e ormai le lascio accese solo se davvero servono.

Altra cosa: quando cucino, uso i fornelli in modo furbo. Preparo più pietanze insieme e spengo il fuoco qualche minuto prima della fine, lasciando che il calore residuo completi la cottura. Anche la doccia l’ho ridotta a 5-7 minuti: risparmio acqua calda e gas. Sono abitudini che magari sembrano banali, ma che prima trascuravo completamente. Ora invece, tutte insieme, mi hanno fatto scendere da 300 a circa 140 euro al mese. E ogni mese che passa, quei soldi risparmiati fanno una bella differenza.

'

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *