Se d’estate vedi formiche ovunque, dentro e fuori casa, sappi che puoi allontanarle senza usare prodotti chimici. Un ingrediente che hai già in cucina può bastare: il sale. È economico, naturale e davvero efficace contro questi insetti fastidiosi.
Quando le formiche invadono casa, sembra che non ci sia soluzione. Invece c’è, ed è anche molto più semplice di quanto immagini. Non serve correre a comprare spray costosi o insetticidi tossici: basta aprire la credenza e usare qualcosa che hai già. Il sale da cucina è uno dei rimedi più efficaci, naturali ed economici per tenerle lontane. Funziona per una semplice ragione: le formiche non lo sopportano.
Se lo usi nel modo giusto, puoi dire addio alle invasioni per tutta l’estate. Ti basta capire dove metterlo, come applicarlo correttamente, e il gioco è fatto. È una soluzione sicura anche se hai bambini o animali in casa. In questo articolo ti spiego passo passo come usare il sale per liberarti una volta per tutte di questi piccoli ma insistenti intrusi.
Perché il sale tiene lontane le formiche
Le formiche seguono delle tracce chimiche invisibili che lasciano sul terreno per orientarsi e trovare il cibo. Quando spargi il sale, queste tracce vengono interrotte e l’insetto si disorienta. Inoltre, il sale prosciuga l’umidità dalle zampe delle formiche, cosa che le costringe a cercare un’altra strada. Non è velenoso, ma per loro è comunque molto fastidioso. Proprio per questo, usato nei punti giusti, le tiene alla larga in modo naturale ed efficace.
Non solo: il sale può anche essere usato preventivamente, per evitare che entrino in casa. Basta sapere dove metterlo: soglie, infissi, bordi delle finestre, angoli del balcone, battiscopa o vicino alle dispense. Ovunque tu abbia visto una fila di formiche, lì è il posto giusto. Con questo trucco eviti anche i cattivi odori dei classici repellenti e non corri rischi per la salute.
Dove mettere il sale per tenerle lontane
Il sale da cucina è molto utile, ma va usato nel modo corretto per essere davvero efficace. Ecco dove conviene metterlo, sia dentro che fuori casa:
Davanti alla porta di ingresso, soprattutto se c’è una fessura tra la soglia e il pavimento.
Sui davanzali delle finestre, in particolare quelle della cucina.
Negli angoli del balcone o del terrazzo, se hai visto formiche passare da lì.
Intorno ai bidoni dell’immondizia, che spesso attirano le formiche per gli odori.
Vicino a crepe e spaccature nei muri, dove possono nascondersi o entrare.
Puoi semplicemente spargere una linea sottile di sale oppure scioglierlo in acqua calda e spruzzarlo con uno spruzzino lungo i percorsi abituali delle formiche. In alternativa, puoi mescolarlo con un po’ di bicarbonato, che ha anche un effetto deodorante e igienizzante. Questo metodo è pratico, economico e sicuro, e ti permette di evitare l’uso di sostanze chimiche nocive.
Come prevenire il ritorno delle formiche
Una volta eliminate le formiche, è importante evitare che tornino. Il primo passo è tenere pulita la cucina: le briciole, le gocce di succhi o gli avanzi di cibo sono una vera calamita per questi insetti. Pulisci bene anche i ripiani interni della dispensa, chiudi sempre ermeticamente pacchi e contenitori, e non lasciare zucchero, miele o dolciumi in giro. Il secondo passo è chiudere bene tutte le fessure, anche con del semplice silicone.
Usa il sale come barriera preventiva in primavera e in estate: meglio spargerlo una volta a settimana nei punti critici, così eviti del tutto le infestazioni. Questo metodo è perfetto se cerchi una soluzione naturale, senza odori sgradevoli e sicura per tutta la famiglia. Seguendo questi consigli, non vedrai più nemmeno una formica per tutta l’estate.