Menu Chiudi

Isolamento termico con la canapa: il materiale naturale che rivoluziona la casa

tecnico installa pannelli isolanti in fibra di canapa su parete interna di casa

Tra le soluzioni più ecologiche e traspiranti per mantenere la casa calda d’inverno e fresca d’estate c’è la canapa. Un materiale naturale, versatile e completamente sicuro, che sta cambiando il modo di isolare pareti, tetti e pavimenti.

Se cerchi un isolante naturale, traspirante e rispettoso dell’ambiente, la canapa è una delle opzioni migliori che puoi scegliere. Viene sempre più utilizzata nell’edilizia moderna per la sua capacità di regolare la temperatura e di prevenire la muffa da condensa. A differenza di molti materiali sintetici, non rilascia microplastiche, non contiene sostanze nocive e, una volta dismessa, può essere riciclata o compostata. In più, proviene da una pianta che cresce rapidamente senza pesticidi e cattura anidride carbonica: un vero alleato dell’ambiente e del comfort domestico.


Cosa rende la canapa così speciale come isolante

La fibra di canapa viene trasformata in pannelli o feltri con diversi spessori e densità, adatti a ogni tipo di intervento. È un materiale naturale e traspirante, capace di assorbire e rilasciare l’umidità senza deteriorarsi. Questo significa che le pareti “respirano”, evitando l’accumulo di condensa e la comparsa di muffa.

In più, la canapa ha una massa termica elevata: trattiene il calore nei mesi freddi e lo rilascia lentamente, mantenendo l’ambiente stabile e confortevole. D’estate, invece, la casa rimane più fresca perché il calore esterno penetra con più difficoltà.

Tra i vantaggi principali:

  • Ottimo isolamento termico sia in inverno che in estate.

  • Eccellente isolamento acustico, ideale per chi vive in città o in condomini.

  • Totale traspirabilità, che elimina il rischio di condensa e muffa.

  • Durata elevata e resistenza naturale a insetti e funghi.

  • Materiale ecologico e rinnovabile, amico della salute e dell’ambiente.


Dove trovare i pannelli di canapa e come scegliere i migliori

Oggi i pannelli in canapa sono facilmente reperibili online e in molti negozi di bioedilizia. Puoi trovarli su:

I modelli più apprezzati includono Isolkenaf, Canafiber, Hemp-Cork Energy Mat e Calcecanapa PAN. Si differenziano per densità, spessore e destinazione d’uso: i più leggeri sono perfetti per pareti interne e soffitti, quelli più densi per tetti, pavimenti o facciate esterne.
Il prezzo può variare da 15 a 40 euro al metro quadrato, a seconda del tipo e dello spessore.


Come si applicano i pannelli di canapa

L’applicazione è semplice, ma va fatta con cura per mantenere le proprietà del materiale.

'

Prima di tutto, la parete deve essere pulita e asciutta. Se è molto irregolare, va rasata o livellata. Di solito non si utilizza una barriera al vapore, perché la canapa deve restare traspirante. In zone particolarmente umide, però, è consigliato un intonaco a calce o una membrana traspirante protettiva.

Il taglio dei pannelli si effettua con un seghetto o un coltello da isolanti, lasciando 1 cm in più per un incastro perfetto. La posa può avvenire in due modi:

  • Con struttura a telaio: i pannelli vengono inseriti tra montanti in legno o metallo e poi chiusi con lastre di cartongesso o fibra di gesso.

  • Incollaggio diretto: si applicano con collanti naturali o con intonaco di calce-canapa, fissandoli con tasselli in fibra o legno.

La finitura ideale è con intonaco a calce, argilla o silicato di potassio, evitando le pitture lavabili o acriliche che bloccherebbero la traspirazione. All’esterno si usa solitamente un intonaco a calce idraulica naturale.

Un isolamento in canapa ben realizzato dura oltre 50 anni, non richiede manutenzione e mantiene intatte le sue prestazioni nel tempo.


Un investimento che ripaga nel tempo

Scegliere la canapa significa puntare su un isolamento che rispetta l’ambiente e la salute.
Riduce i consumi energetici, migliora il comfort interno e valorizza l’abitazione. Anche se il costo iniziale è leggermente superiore rispetto ai materiali sintetici, nel tempo si traduce in risparmi concreti sulle bollette e in un clima più sano.

È una scelta perfetta per chi desidera una casa più naturale, efficiente e duratura, con materiali che respirano insieme a te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *