Ogni volta che entri in un supermercato, tutto è studiato per farti comprare più del necessario. Dall’illuminazione ai profumi, fino al posizionamento dei prodotti. Ecco come ti influenzano senza che te ne accorga.
Quando entri in un supermercato, nulla è lasciato al caso. Ogni dettaglio è pensato per farti restare più a lungo, farti spendere di più e riempire il carrello anche con cose che non ti servono. Si tratta di strategie di marketing ben collaudate, usate da anni in tutto il mondo. Non servono tecnologie strane o manipolazioni invisibili: bastano profumi, luci, musica e disposizione intelligente dei prodotti. Il problema è che non ce ne accorgiamo, perché tutto sembra naturale. Ma se impari a riconoscere questi trucchetti, puoi difenderti, risparmiare e fare una spesa più consapevole. Ecco allora quali sono i 5 trucchi più comuni usati dai supermercati per farti aprire il portafoglio più del previsto.
Ti fanno entrare in un ambiente caldo, profumato e accogliente
Appena entri, ti sembra tutto piacevole: luci soffuse ma chiare, profumo di pane appena sfornato, atmosfera rilassante. È tutto voluto. I supermercati vogliono che ti senta a tuo agio, quasi come fossi a casa. Più sei rilassato, più resti dentro e più tempo dedichi a guardare e prendere prodotti. Anche la musica di sottofondo è studiata: ritmi lenti, mai fastidiosi, per farti rallentare e spingerti a curiosare di più.
I carrelli grandi e scorrevoli, le corsie spaziose, la disposizione ordinata: tutto ti dice “resta, guarda, esplora”. Così finisci per comprare cose che non avevi in mente. Il profumo di pane o pizza calda, ad esempio, stimola la fame e ti fa desiderare prodotti pronti. Una persona affamata spende di più, lo dicono anche gli studi. Se riconosci questi segnali, puoi essere più lucido e comprare solo ciò che ti serve davvero.
Posizionano i prodotti in modo strategico per farti spendere di più
Anche la disposizione sugli scaffali non è casuale. I prodotti che vogliono vendere di più vengono messi all’altezza degli occhi, mentre quelli più economici spesso sono in basso o in alto, difficili da notare. Quello che vedi per primo è spesso quello che costa di più, oppure ha maggior guadagno per il supermercato. Le offerte vere, invece, sono nascoste o messe in fondo alla corsia, così devi passare davanti a tanti altri articoli prima di trovarle.
E non è tutto. La frutta e la verdura, anche se deperibili, sono spesso all’inizio del percorso: servono a farti sentire “virtuoso”, così più avanti ti senti in diritto di premiarti con qualche prodotto inutile o costoso. Anche le caramelle vicino alla cassa non sono lì per caso: mentre aspetti, sei tentato a fare l’ultimo acquisto impulsivo. Tutto è pensato per guidarti, senza che te ne renda conto.
Cambiano disposizione, offerte e percorsi per confonderti
Un altro trucchetto molto usato è cambiare spesso la disposizione dei prodotti. Questo ti costringe a girare più a lungo tra le corsie, perdendo punti di riferimento e guardando più articoli del solito. Quando trovi tutto al suo posto, sei veloce e mirato. Quando invece non trovi nulla, finisci per passare il doppio del tempo dentro e spendere di più. Anche le offerte sono spesso “false occasioni”: ti fanno credere di risparmiare, ma in realtà il prezzo era già gonfiato prima dello sconto.
Oppure mettono accanto al prodotto scontato una marca più costosa, così ti sembra che quella in offerta sia imperdibile. E infine, cambiano i percorsi interni: ti obbligano a passare da corsie piene di offerte, anche se vuoi solo una cosa. Così cadi nella trappola del “già che ci sono”. Sapere tutto questo ti aiuta a comprare meglio, più in fretta e con meno sprechi.