Quando fa caldo, il frigorifero lavora di più e, se è impostato nel modo sbagliato, può consumare tantissima energia. In più, rischi che i tuoi cibi si rovinino o sviluppino batteri. Vediamo insieme come regolarlo correttamente per risparmiare e conservare tutto al meglio.
Durante l’estate, molti frigoriferi vengono regolati in modo sbagliato: troppo freddi o troppo pieni. Questo può portare a bollette più alte, cibo che si deteriora più in fretta o, al contrario, congelamenti indesiderati. Per fortuna basta seguire pochi accorgimenti pratici per avere una temperatura giusta, senza sprechi e in totale sicurezza alimentare.
La temperatura ideale per il frigorifero in estate
In estate il caldo esterno influisce sul funzionamento del frigo, che deve lavorare di più per mantenere il freddo. Ma impostare la temperatura troppo bassa non è la soluzione. Ecco cosa devi fare:
La temperatura ideale è tra 4°C e 5°C. Sotto i 4°C consumi di più e rischi di congelare gli alimenti.
Il freezer, invece, deve restare a -18°C, anche in estate.
Se il tuo frigo ha una manopola da 1 a 5 o 1 a 7, il numero più alto corrisponde al massimo raffreddamento. In estate, imposta un livello medio-alto (es. 3 o 4 su 5), non il massimo.
Ricorda: la temperatura varia anche in base alla zona del frigo. La parte alta è meno fredda, mentre i cassetti in basso sono ideali per frutta e verdura. Usa bene gli spazi per conservare al meglio.
Come ridurre i consumi mantenendo tutto fresco
In estate, ogni dettaglio conta. Ecco alcuni accorgimenti semplici ma efficaci che ti aiutano a consumare meno energia:
Non riempire troppo il frigo: l’aria fredda deve circolare. Troppi alimenti ostacolano il raffreddamento.
Non aprire troppo spesso lo sportello e richiudilo subito: ogni apertura fa salire la temperatura interna.
Lascia raffreddare i cibi caldi prima di metterli in frigo, altrimenti costringi il motore a uno sforzo inutile.
Sbrina il congelatore se vedi ghiaccio: il gelo eccessivo fa aumentare i consumi.
Controlla le guarnizioni: se lo sportello non chiude bene, perdi freddo e sprechi energia.
Anche la posizione del frigo fa la differenza: non deve essere vicino a fonti di calore (forno, fornelli, sole diretto), né troppo schiacciato contro il muro. Lascia uno spazio per farlo “respirare”.
Errori da evitare per non rovinare gli alimenti
Regolare male il frigo non solo aumenta i consumi, ma può mettere a rischio la tua salute. Ecco gli errori più comuni da evitare:
Tenere carne o pesce fuori dai cassetti più freddi: si deteriorano rapidamente.
Non coprire i cibi aperti: favorisce la proliferazione batterica e i cattivi odori.
Impostare temperature sotto zero nel vano frigo: frutta e verdura si ghiacciano e perdono sapore e consistenza.
Ignorare la pulizia del frigo: i residui di cibo e umidità possono favorire la muffa.
Per conservare bene tutto, usa contenitori ermetici, etichette con la data, e controlla le scadenze. Un frigo ordinato e ben regolato ti fa risparmiare e ti protegge.