In ottobre molti pensionati troveranno nel cedolino una sorpresa: il rimborso del 730. Scopri quando arriva il pagamento, come controllare il cedolino e cosa fare se il rimborso non compare subito. Informazioni semplici e chiare per non perdere nemmeno un euro.
Il mese di ottobre porta una buona notizia per chi riceve la pensione: il cedolino può includere il rimborso IRPEF legato alla dichiarazione dei redditi, cioè il modello 730. Questo rimborso riguarda chi ha inviato la dichiarazione tra metà luglio e fine agosto e può arrivare già con la mensilità di ottobre. Il pagamento della pensione è previsto dal 1° ottobre, sia per chi riceve l’accredito in banca, sia per chi ritira in posta. È importante controllare il cedolino online tramite il sito INPS o l’app MyINPS, usando SPID, CIE o CNS, per verificare la presenza della voce “conguaglio 730/4” e non rischiare ritardi o sorprese.
Chi riceve il rimborso nel cedolino di ottobre
Se hai presentato il modello 730 tra il 16 luglio e il 31 agosto, hai buone possibilità di trovare il rimborso IRPEF direttamente nella pensione di ottobre. Questa regola vale per chi ha l’INPS come sostituto d’imposta, cioè per chi riceve la pensione dall’INPS e non da altri enti. Il rimborso rappresenta la differenza tra le imposte pagate e quelle effettivamente dovute: se durante l’anno hai versato più del necessario, l’INPS provvede a restituire la somma.
Controlla sempre il cedolino disponibile dal 19-20 settembre nell’area personale del portale INPS: lì troverai le voci che indicano il rimborso. Se hai inviato il 730 in altri periodi, potresti ricevere il rimborso nei mesi successivi, come novembre o dicembre, a seconda delle tempistiche di lavorazione.
Quando arrivano i pagamenti e come controllare
Il pagamento della pensione di ottobre parte dal 1° ottobre 2025. Se hai l’accredito in banca, la data è la stessa per tutti. Se invece ritiri la pensione in posta, possono esserci scaglioni giornalieri in base alla lettera iniziale del cognome, decisi da Poste Italiane. Per controllare il cedolino, entra nella tua area riservata INPS con SPID, CIE o CNS. Troverai l’importo esatto, le eventuali trattenute e la voce “conguaglio 730/4” che conferma il rimborso. Se non vedi il rimborso ma pensi di averne diritto, verifica con il CAF o il tuo commercialista per capire se ci sono stati ritardi o problemi nella trasmissione del 730.
Cosa fare se il rimborso non compare
Se a ottobre non vedi il rimborso del 730 sul cedolino, non ti preoccupare: in molti casi significa solo che la pratica è stata elaborata in ritardo e il pagamento arriverà con la pensione di novembre o dicembre. Puoi comunque controllare lo stato della dichiarazione sul portale dell’Agenzia delle Entrate o chiedere assistenza all’INPS tramite il servizio online o il numero verde. Ricorda che avere a disposizione SPID o CIE è fondamentale per accedere alle informazioni aggiornate.
Se ci sono errori nella dichiarazione o incongruenze nei dati, potresti ricevere una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate che spiega i motivi del ritardo. Tenere d’occhio il cedolino ogni mese è il modo migliore per non perdere eventuali accrediti e restare sempre aggiornato sui tuoi diritti.