La nuova carta spesa da 500 euro è realtà. L’Inps ha dato il via libera e presto tante famiglie italiane potranno utilizzarla per comprare alimenti di prima necessità. Ma chi avrà diritto a questo contributo e soprattutto quando arriveranno i soldi?
La nuova carta “Dedicata a te” 2025 rappresenta un aiuto concreto per le famiglie con più difficoltà economiche. L’Inps ha ufficializzato la misura con un messaggio che spiega i criteri, le date e le modalità di erogazione. Si tratta di un contributo di 500 euro per nucleo familiare, caricato su una carta prepagata emessa da Poste Italiane. Per riceverla non serve fare domanda: l’assegnazione sarà automatica e gestita dai Comuni. Il beneficio è destinato ai nuclei con ISEE fino a 15.000 euro, esclusi però quelli che già ricevono altri sostegni come l’Assegno di Inclusione o la Carta Acquisti. La carta servirà a comprare beni alimentari di prima necessità, con scadenze precise per l’utilizzo.
Chi avrà diritto alla carta spesa 2025
Per accedere alla carta spesa da 500 euro devi avere un ISEE non superiore a 15.000 euro. L’aiuto è pensato per sostenere le famiglie che hanno più difficoltà nel pagare la spesa quotidiana. L’assegnazione non richiede alcuna domanda: sarà l’Inps, insieme ai Comuni, a individuare automaticamente i beneficiari. Saranno esclusi però i nuclei che già ricevono altre forme di sostegno, come l’Assegno di Inclusione, la Carta Acquisti, la NASpI, la DIS-COLL e gli altri sussidi nazionali e locali.
La priorità verrà data alle famiglie con figli minorenni e con ISEE più basso. In totale verranno distribuite più di un milione di carte, e il contributo potrà essere speso solo per comprare prodotti alimentari di base come pane, pasta, latte, carne, frutta e verdura. L’obiettivo è garantire a tutti un piatto caldo e una tavola dignitosa.
Come e quando arriverà la carta da 500 euro
La procedura di assegnazione prevede diverse fasi. Prima l’Inps fornisce ai Comuni le liste provvisorie, poi i Comuni hanno tempo per verificare i dati e confermare i beneficiari. Una volta completata questa parte, le carte saranno rese disponibili presso gli uffici di Poste Italiane, dove potrai ritirarle di persona. Il contributo sarà già caricato e utilizzabile subito. Le tempistiche ufficiali indicano che le carte dovrebbero essere pronte a partire da ottobre 2025, con l’obbligo di effettuare il primo utilizzo entro il 16 dicembre 2025.
Se non userai la carta entro quella data, il beneficio andrà perso. Tutto il credito dovrà comunque essere speso entro il 28 febbraio 2026. Questo rende fondamentale non perdere tempo e utilizzare i soldi per fare acquisti di beni realmente utili alla tua famiglia.
Cosa potrai comprare con la carta spesa
La carta potrà essere usata solo per acquistare generi alimentari di prima necessità. Rientrano in questa categoria prodotti come pane, pasta, riso, latte, carne, pesce, frutta, verdura, formaggi, legumi e prodotti per bambini. Restano esclusi alcolici e beni non essenziali. In alcuni supermercati e negozi convenzionati saranno previsti anche sconti aggiuntivi per chi utilizza la carta, così da aumentare il potere d’acquisto delle famiglie.
Questo contributo, pur non risolvendo tutti i problemi economici, rappresenta una boccata d’ossigeno per chi vive con grandi difficoltà. Ti permetterà di alleggerire il peso della spesa mensile e di garantire alimenti sani e freschi ai tuoi figli. L’iniziativa rientra nella lotta alla povertà alimentare, e il vero obiettivo è fare in modo che nessuno resti indietro davanti a un carrello della spesa sempre più caro.