Nel 2025 arriva un nuovo aiuto pensato per sostenere le madri lavoratrici: un contributo fino a 480 euro che sarà erogato in un’unica soluzione. Scopri a chi spetta, come richiederlo e quando arriveranno i pagamenti.
Il Bonus mamme 2025 è una delle novità più attese del prossimo anno. Pensato per le madri lavoratrici con almeno due figli, punta ad alleggerire le spese quotidiane e premiare chi concilia famiglia e lavoro. Si tratta di un bonus da 480 euro totali, pari a 40 euro al mese, che verrà versato dall’INPS in un’unica soluzione a dicembre 2025. Non serve alcuna tassazione o trattenuta: è un aiuto netto, pensato per arrivare direttamente nelle tasche delle mamme. La domanda si potrà fare online sul portale INPS, ma è importante conoscere bene i requisiti e le scadenze per non perdere questa opportunità.
Chi può ricevere il Bonus mamme 2025
Il Bonus mamme 2025 è dedicato alle donne lavoratrici che hanno almeno due figli a carico. Non importa se lavori come dipendente o autonoma: l’importante è che tu abbia un reddito inferiore ai 40.000 euro l’anno e che i tuoi figli siano fiscalmente a tuo carico.
Se hai due figli, il contributo ti spetta fino al compimento dei 10 anni del più piccolo.
Se invece hai tre o più figli, puoi riceverlo fino al compimento dei 18 anni del più piccolo. Sono escluse solo le lavoratrici domestiche, come colf e badanti, poiché già coperte da altre misure.
Il bonus è compatibile con altri aiuti, come l’Assegno Unico Universale, e non influisce sull’ISEE. Questo significa che puoi riceverlo senza perdere altri benefici o agevolazioni in corso.
Come fare domanda e quali documenti servono
Per ottenere il bonus dovrai presentare la domanda all’INPS. L’operazione sarà interamente digitale e potrai accedere tramite SPID, CIE o CNS.
Nel modulo online dovrai inserire alcune informazioni fondamentali:
- Il tuo codice fiscale e quello dei figli a carico; 
- La tipologia di lavoro che svolgi (dipendente, autonoma o libera professionista); 
- Il reddito complessivo annuo, che non deve superare i 40.000 euro; 
- Gli estremi del conto corrente su cui ricevere il pagamento. 
Una volta inviata la richiesta, l’INPS effettuerà i controlli e, se tutto è in regola, erogherà i 480 euro a dicembre 2025 in un’unica soluzione. Il consiglio è di presentare la domanda appena sarà attiva la piattaforma, così da evitare ritardi o intasamenti dell’ultimo minuto.
Quando arrivano i pagamenti e cosa aspettarsi
Il pagamento del Bonus mamme 2025 avverrà nel mese di dicembre e sarà automatico, una volta approvata la domanda. L’importo sarà accreditato sul conto corrente indicato, senza ulteriori passaggi o documenti da presentare.
È una misura pensata per premiare chi lavora e cresce figli, in un periodo in cui i costi familiari continuano a salire. Per questo motivo, il Governo ha voluto rendere il contributo diretto, semplice e veloce, senza lunghe attese o burocrazie complesse.
 
Il bonus non è rinnovabile automaticamente: dovrai ripresentare la domanda ogni anno se la misura verrà confermata anche per il 2026.
In ogni caso, questi 480 euro extra rappresentano un piccolo ma importante aiuto concreto per le madri che ogni giorno fanno i conti con lavoro, casa e figli.
 
 






