Menu Chiudi

Bonus anziani 2025: 850 euro al mese per chi ha bisogno di aiuto

Coppia di anziani in casa che rappresenta i beneficiari del bonus anziani INPS 2025 da 850 euro al mese

Dal 2025 arriva un aiuto economico da 850 euro al mese per gli anziani non autosufficienti con reddito basso. Un sostegno dell’INPS per chi ha bisogno di assistenza continua e vuole restare nella propria casa.

Dal 1° gennaio 2025, in Italia parte un nuovo aiuto economico mensile chiamato Prestazione Universale, pensato per chi ha più di 80 anni e si trova in una situazione grave di non autosufficienza. Questo bonus da 850 euro al mese, gestito interamente dall’INPS, sostituisce l’indennità di accompagnamento e vuole favorire l’assistenza a domicilio, evitando il trasferimento in strutture sanitarie. Per ottenerlo, devi avere un ISEE sotto i 6.000 euro e trovarsi in una condizione sanitaria molto grave, riconosciuta da una commissione medica. Il bonus parte dal mese in cui presenti la domanda e può essere richiesto online o tramite un patronato. Vediamo insieme tutto quello che serve sapere.

Chi può ricevere il bonus da 850 euro al mese

Per avere diritto al nuovo Bonus Anziani 2025, devi rispettare tutti i requisiti richiesti. Non basta l’età o il reddito basso: servono condizioni sanitarie precise.

Devi avere almeno 80 anni, un ISEE non superiore a 6.000 euro per le prestazioni sociosanitarie e una grave condizione di disabilità. In particolare, devi essere già in possesso dell’indennità di accompagnamento oppure avere i requisiti per ottenerla.

In più, serve un riconoscimento ufficiale da parte dell’INPS di una situazione di bisogno assistenziale gravissimo. Questo significa che sei in una condizione di salute molto grave, tale da richiedere aiuto costante 24 ore su 24, tutti i giorni.

Per esempio, puoi rientrare se hai:

  • coma, stato vegetativo o coscienza minima;

  • ventilazione meccanica continua;

  • gravi forme di demenza (punteggio CDRS ≥ 4);

  • lesioni spinali gravi (AIS grado A o B);

  • disabilità motoria gravissima;

  • cecità e sordità gravi;

  • autismo grave (livello 3 DSM-5);

  • ritardo mentale profondo (QI ≤ 34);

  • oppure se hai bisogno di assistenza continua per altri motivi complessi.

Cosa serve per fare la domanda all’INPS

Se pensi di avere i requisiti, puoi presentare la domanda direttamente all’INPS, ma devi avere tutta la documentazione necessaria. La domanda può essere fatta online con SPID, CIE o CNS, oppure affidandoti a un patronato.

Dovrai preparare alcuni documenti importanti per far valutare correttamente la tua richiesta:

'
  • ISEE aggiornato 2025 per le prestazioni sociosanitarie;

  • documentazione medica dettagliata;

  • questionario assistenziale INPS compilato, che descrive la tua situazione familiare e sociale;

  • eventuale certificato per l’indennità di accompagnamento.

Il Centro Medico Legale INPS valuterà la tua condizione sanitaria e controllerà se hai almeno 8 punti nel questionario, soglia minima per il riconoscimento del bisogno assistenziale gravissimo. Solo in questo caso avrai diritto ai 850 euro al mese, che non si sommano all’indennità di accompagnamento ma la sostituiscono.

Quando arriva il pagamento e quanto dura il bonus

Il Bonus Anziani 2025 ti verrà pagato ogni mese, dal primo giorno del mese in cui presenti la domanda. Non devi aspettare l’anno successivo o l’approvazione definitiva: l’erogazione parte subito se la documentazione è completa e i requisiti sono rispettati.

Questo sostegno economico serve ad aiutarti a rimanere nella tua casa, con assistenza adeguata, invece di dover entrare in una struttura sanitaria. È pensato per garantire dignità e un supporto costante alle persone più fragili e anziane.

Ricorda che è una misura strutturale, quindi non si tratta di un bonus una tantum: se continui a rispettare i requisiti, potrai ricevere 850 euro ogni mese anche per lunghi periodi. È un passo importante per dare più sicurezza e serenità agli anziani con gravi problemi di salute e pochi mezzi economici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *