Purtroppo le cure per l’osteoporosi non conducono alla guarigione ma contengono la malattia,quindi è meglio prevenirla con il succo di pomodoro grazie al Licopene.Lo afferma uno studio dell’università di Toronto.
Di Silvia Pluchinotta
L’osteoporosi è una malattia che coinvolge l’apparato scheletrico: le ossa diventano più fragili e sono esposte ad un maggior rischio di frattura per traumi anche minimi,per le donne che ne soffrono essa si fa sentire maggiormente nel periodo della menopausa.
Le cure per l’osteoporosi sono lunghe e non conducono alla guarigione, ma servono solo al contenimento della malattia. La prevenzione è quindi di fondamentale importanza.
Da oggi, abbiamo un nuovo alleato nella prevenzione di questa malattia: ilpomodoro, o meglio, il succo di pomodoro. Secondo uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Toronto, basterebbero due bicchieri di succo di pomodoro al giorno per allontanare l’osteoporosi.
Secondo gli esperti, il merito è del licopene, una molecola già conosciuta per le sue proprietàantiossidanti e perché previene il tumore alla prostata.
La ricerca – diretta dal dottor Eric Mackinnon – ha esaminato 60 donne fra i 50 e i 60 anni che avevano già raggiunto la menopausa. I test sono stati fatti in due diverse fasi: nella prima le signore hanno eliminato dalla loro dieta, per un mese, tutti i derivati del pomodoro. La conseguenza è stata un aumento nel sangue del livello di N-telopeptide, una molecola prodotta quando le ossa si fratturano. Per i successivi quattro mesi (seconda fase), le pazienti sono state divise in quattro gruppi: il primo ha assunto del normale succo di pomodoro, il secondo del succo con un contenuto extra di licopene, il terzo delle pillole contenenti licopene e l’ultimo un placebo.
I risultati – pubblicati su Osteoporis International – lasciano pochi dubbi: il livello di N-telopeptide era sceso sia nelle donne che avevano preso il succo, sia in quelle che avevano ricevuto le pillole, mentre nessun miglioramento è stato riscontrato nel gruppo di controllo.
Può essere consumato liscio o condito. In questo caso, al momento di servirlo (rigorosamente freddo ed in bicchieri trasparentiper non perdere nulla del suo bel colore rosso) aggiungete un pizzico di sale e pepe, qualche goccia di succo di limone e, se vi piace, qualche goccia di tabasco, di salsa Worcester o della paprika.
Mescolare tutto molto bene. Si è soliti guarnire l’insieme con un gambo di sedano che sborda leggermente dal bicchiere e dei cubetti di ghiaccio. Ilsucco di pomodoro viene servito soprattutto nella stagione calda, come aperitivo o antipasto: con arachidi, pistacchi, popcorn e patatine..
Fonti : https://www.wellme.it/dieta-e-alimentazione/nutrirsi-sano/1889-succo-di-pomodoro-contro-losteoporosi
http://guidecucina.pianetadonna.it/come-preparare-il-succo-di-pomodoro-179917.html