Secondo un studio del CNR, LA QUERCETINA può migliorare l’efficacia dei farmaci antitumorali nella cura della leucemia… Essa è un potente antitumorale…
La quercetina è possibile trovarla in vari alimenti. Tra cui frutti e verdure. Sono detti anche vitamina C2, vitamina P, flavoni, etc.
Furono scoperti dallo scienziato Albert Szent-Gyorgyi, il quale osservò che i bioflavonoidi hanno effetto sinergico con la vitamina C. I bioflavonoidi più conosciuti sono la quercetina, la rutina, l’esperidina, la naringina; aumentano la resistenza dei capillari e regolano la loro permeabilità, sono antiossidanti, proteggono dalle emorragie e dalle rotture dei capillari, svolgono attività antivirale e anticancerigena.
Alimenti particolarmente ricchi di quercetina sono:
- il cappero (è la pianta che ne contiene la maggior quantità rispetto al peso),
- l’uva rossa
- il vino rosso,
- la cipolla rossa,
- la mela,
- il tè verde,
- il mirtillo,
- la mela,
La quercetina è un potente inibitore sia della sintesi che dell’attività della cicloossigenasi 2, influenzando così il metabolismo dell’acido arachidonico. Inibisce lo sviluppo di Trobi, è importante perchè aiuta a prevenire acne e malattie cardiovascolari. Inoltre, stando ad alcuni studi apportati in merito, si è visto che la sua efficacia può essere applicata anche per bloccare lo sviluppo del tumore.
La quercetina inibisce la sintesi di 5-HETE,LTB4, e 12-HETE,le quali sono principali responsabili di processi infiammatori che nella cancerogenesi.
La quercetina è inoltre un antiossidante naturale. Tra le sue funzioni più importanti vi sono:
- ripristinare il tocoferolo (Vitamina E), dopo che questo si è trasformato in radicale libero (tocoferil-radicale),
- disintossicare la cellula dal superossido e
- frenare la produzione di ossido nitrico durante le infiammazioni.
Tratto da:
http://www.lafucina.it/2014/12/22/quercetina/
http://it.wikipedia.org/wiki/Quercetina
FOTO TRATTA DA: http://www.meteoweb.eu/2014/08/medicina-quercetina-alternativa-farmacologica-cura-leucemia/310556/