Altro che Aglio… E’ un vero medicinale naturale che troppo spesso viene sottovalutato. La sua efficacia si tramanda dai tempi dei nostri antenati e vanta usi ed impieghi la cui efficacia è evidente.
L’olio essenziale contiene: bisolfuro di allile e allipropile allicina (sostanza ad azione antibiotica), garlicina (ad azione antibiotica), allina (glucoside), vitamine A, B, C, zuccheri, fitosteroli, lipidi, mucillagini. L’olio essenziale viene principalmente eliminato attraverso l’apparato respiratorio, svolgendo attività antisettica e balsamica. Uno studio condotto dall ‘Università di Liverpool ha rivelato che un supplemento quotidiano di estratto d’aglio può ridurre il rischio di attacchi cardiaci Le proprietà dell’aglio sono varie, può essere utilizzato in varie cose e per motivi differenti. Eccone alcuni:- Sinusite;
- Asma;
- Ipertensione;
- Malattia polmonare;
- Artrite e reumatismi;
- Disturbi dell’ udito;
- Impotenza;
- Gastriti,
- Emorroidi;
1° Giorno | 6 gocce | (da dividere tra pranzo e cena) | ||
2° Giorno | 15 gocce |
| ||
3° Giorno | 24 gocce |
| ||
4° Giorno | 33 gocce |
| ||
5° Giorno | 40 gocce |
| ||
6° Giorno | 43 gocce |
| ||
7° Giorno | 33 gocce |
| ||
8° Giorno | 24 gocce |
| ||
9° Giorno | 15 gocce |
| ||
10° Giorno | 6 gocce |
| ||
11° Giorno | 75 gocce |
|
Come curarsi certi sintomi con l’aglio (TRATTO DA http://www.mednat.org/)
Insonnia Secondo la medicina popolare, l’aglio crudo avrebbe effetti soporiferi. Quindi, se avete difficoltà ad addormentarvi, fate in modo che il vostro pasto serale contenga sempre uno o più spicchi d’aglio, oppure assumete uno dei seguenti rimedi. – Pestate 1 spicchio d’aglio e mettetelo in 1 tazza di latte caldo. Lasciate in infusione per circa 10 minuti, e bevete il latte prima di andare a dormire.
Ipertensione – Un rimedio efficace consiste nel far macerare una parte di aglio in 5 di alcol a 60° per 15 giorni. Dopo questo periodo, filtrate il tutto e prendetene 20-30 gocce, in un po’ di acqua, prima dei pasti principali. Questa terapia abbasserà sicuramente la vostra pressione, senza sbalzi, gradatamente e mai al di sotto di un certo limite per le proprietà ipotensive dell’aglio.
Mialgia (dolore muscolare) – Mettete a macerare per 2 giorni, in 200 cc di olio di semi di sesamo, 50 g di aglio tritato. Usate questo preparato una volta al giorno, preferibilmente di sera, facendo delle pennellature sulle parti dolenti; fasciate poi con una pezza di lana calda.
Punture d’insetti – Se siete stati punti da un insetto, potrete eliminare il fastidioso prurito strofinando la parte colpita con 1/2 spicchio d’aglio.
Raffreddore Ai primi sintomi, mettete in bocca uno spicchio d’aglio intero e tenetevelo per qualche ora. Non sentirete alcun sapore, ma i principi attivi penetreranno ugualmente nelle mucose. Questo rimedio è anche un ottimo preventivo.
Reumatismi – Prendete 2 spicchi d’aglio, fatene una poltiglia, inserite all’interno di una garza ripiegata e fatene applicazioni ripetute sulla parte dolorante. La ricetta che segue proviene dall’estremo Oriente. – Olio d’aglio: mettete alcuni spicchi d’aglio in una garza, fatene un fagottino che appenderete al coperchio di una pentola. Riempite d’acqua la pentola, chiudetela con il coperchio e mettetela sul fuoco, lasciando bollire l’acqua per 4-5 ore. In questo modo gli spicchi si rammolliranno e, schiacciandoli, potrete ricavarne un olio, particolarmente indicato per calmare i dolori reumatici. – Un altro rimedio per uso interno, ottimo nella cura dei reumatismi, è il seguente: lasciate macerare per 10 giorni in 2 litri di alcol a 60°, oppure di grappa, 50 g di aglio tagliato a pezzettini. Filtrate e prendetene 1/2 cucchiaino in un po’ d’acqua ogni sera.
Sinusite – Lessate per pochi minuti 2 teste d’aglio, ponetele all’interno di una pezzuola ripiegata e applicate il cataplasma ancora caldo sulla fronte. Quando questo si sarà raffreddato, toglietelo e sostituitelo prontamente con un nuovo cataplasma, sempre ben caldo.
Stomaco (crampi allo) – Fate bollire in 200 g di acqua, 200 g di zucchero grezzo di canna e 100 g di aglio; quando il decotto sciropposo sarà pronto, filtratelo e conservatelo in una bottiglia chiusa ermeticamente; prendetene 2-3 cucchiai al giorno, secondo la necessità.
Tachicardia – Prendete 500 g di aglio, spremetelo e unite il succo ricavato a un’uguale quantità di alcol a 40°. Bevetene 2-3 cucchiaini al giorno per una settimana.
Vaginite Tritate finemente qualche spicchio d’aglio e introducete la poltiglia ottenuta in una pezzuola di cotone, che arrotolerete fino a ottenere un tampone di dimensioni tali da poter essere agevolmente introdotto nella vagina. Attenzione: l’aglio non deve assolutamente fuoriuscire dalla pezzuola, perché altrimenti, entrando in contatto con la mucosa, potrebbe danneggiarla.Verruche Sono escrescenze cutanee, dovute a ipertrofia delle papille dermiche provocata da un virus; molto contagiose, colpiscono più frequentemente le mani o i piedi, e sono caratterizzate dalla consistenza cornea e dal colore grigiastro. – Prendete alcuni spicchi, pestateli nel mortaio e applicateli sulla verruca per tutta una notte. Attenzione: è bene che la polpa d’aglio non tocchi la parte sana dell’epidermide, per evitare che si infiammi. A tale scopo, prendete un cerotto e praticatevi un foro delle dimensioni della verruca; quindi applicatelo in modo che la verruca rimanga scoperta. Ponete al di sopra del cerotto la pasta d’aglio e ricoprite il tutto con un altro cerotto. Nel giro di 10-15 giorni, con una nuova applicazione ogni notte, la verruca scomparirà. – Se preferite un rimedio più semplice, ma meno sicuro, potete strofinare più volte al giorno la verruca con uno spicchio d’aglio tagliato. Applicate quindi un cataplasma preparato mescolando 1 cucchiaio di argilla con acqua sufficiente a ottenere un composto cremoso.