(Foto : www.paneecirco.com)
L’otite è un’infiammazione dell’orecchio estremamente dolorosa che si manifesta soprattutto nei bambini.Ecco come curarla in modo naturale senza antibiotici.
L’otite è un’infiammazione dell’orecchio né pericolosa né contagiosa, ma estremamente dolorosa. Si manifesta principalmente nei bambini sotto i 3 anni.L’età di picco si registra a 7-8 mesi, un momento in cui è molto difficile per un genitore capire perché il suo bambino piange e non riesce a dormire. Per molti genitori, soprattutto per le coppie alle prime armi, è molto frustrante. In genere i medici prescrivono una terapia antibiotica ma, vista l’età precoce, potrebbe essere troppo aggressiva. Per questo molti genitori preferiscono ricorrere a rimedi casalinghi,come infusi di cipolla, latte materno, acqua calda sull’orecchio che sono utilissimi a lenire il dolore, ma non a risolvere la causa. La chiropratica è risultata essere una tecnica naturale estremamente efficace per cura dell’otite dei bambini. Ci sono diversi modi casalinghi per curare l’otite che si tramandano da generazione a generazione. Possono essere estremamente utili per alleviare il dolore, ma non sono in grado di arrivare al nocciolo del problema. Le tecniche maggiormente utilizzate sono:- due o tre gocce di succo di cipolla calda in ciascun orecchio;
- due o tre gocce di olio di oliva caldo sempre in ciascun orecchio;
- una tazza di sale o di riso avvolta in un calzetto o una pezza, riscaldata al microonde e posta nella parte esterna dell’orecchio del bambino per almeno 10 minuti;
- una bottiglia d’acqua tiepida messa per 10 minuti a contatto dell’orecchio infiammato;
- far bere dell’acqua a piccoli sorsi al fine di aiutare la tuba di Eustachio ad aprirsi;
- mettere alcune gocce di latte materno nell’orecchio infiammato, almeno ogni 4 ore.
Naturalmente ci sono diverse misure preventive che aiutano a ridurre l’incidenza di infezioni dell’orecchio come:
- l’allattamento al seno che permette il trasferimento delle immunità della madre;
- smettere di fumare (il fumo di sigaretta contiene sostanze inquinanti che colpiscono i bambini che sono più inclini alle infezioni dell’orecchio);
- non tenere il bambino per lungo tempo fuori, in luoghi affollati (la malattia colpisce i bambini con la difese immunitarie più basse).