Ecco le spettacolari immagini di piccoli cuccioli nel grembo materno.Descrivono la vita all’interno del grembo materno.Bellissimo!
Sono immagini bellissime e certamente non scontate che ci raccontano una parte della natura fin’ora poco conosciuta. Non si capita spesso di osservare il mondo animale da questo punto di vista, infatti stiamo parlando del grembo materno, il luogo effettivo in cui la vita ha inizio, dove ogni essere umano cresce fino alla fine della gestazione al termine del quale ha inizio una nuova vita…
Certamente in ogni essere animale, la durata di una gravidanza non ha lo stesso periodo di tempo. Può variare da specie a specie. Diciamo pure che periodi di gestazione degli animali è in gran parte proporzionato all’aspetto stesso degli specie di animale. Basta pensare che nel caso dell‘ Elefante, parliamo della gestazione più lunga, la cui durata è di 645 circa; 8 giorni meno di nove mesi.
Nei Chihuahua invece è di 30 giorni, ovvero circa 59-63/66 giorni, durante i quali, l’ovulo fecondato si sviluppa in un cucciolo pronto ad affacciarsi al mondo.
Nel caso del Delfino, (animale docile e amato da molti) la durata della gestazione è pari a 11-12 mesi al termine della quale nasce normalmente un piccolo (ma non è infrequente la nascita di due, alle volte anche tre cuccioli) del peso di circa 7 kg e lungo circa 70 cm.
Nel Ghepardo varia tra i 90 e i 98 giorni; la nascita dei piccoli, generalmente 2-4, avviene in una tana ricavata nel folto del bosco o in cavità naturali; essi pesano 250-300 g e aumentano ogni giorno di 50 g.
Gli Opossum Partoriscono dopo una gestazione relativamente breve: circa 17 giorni ne grembo materno , solitamente in inverno; i cuccioli degli opossum trovano la loro strada nel marsupio e si attacca alla capezzolo.
Per quanto riguarda il Serpente, i maschi hanno un organo diviso in due parti ed estraibile. Depongono le uova (ovipari), ma alcuni partoriscono piccoli (ovovivipari) cioè la madre trattiene le uova nel proprio corpo. La gestazione per le femmine è un periodo particolare perché restano molto tempo al sole con il rischio di essere prede facili e mangiano poco.
Negli Squali, la riproduzione è vivipara placentata, partoriscono dai 4 ai 17 piccoli dopo una lunga gestazione di 10-12 mesi.