I ceci sono un legume davvero eccezionale, ampiamente usati nell’ alimentazione umana che rappresentano un’ottima fonte proteica
.Questo legume è contenuto all’interno di baccelli, un pò come per i Piselli con la differenze che all’ interno vi sono 2/3 ceci!
Questo legume molto diffuso soprattutto nella dieta mediterranea è davvero molto importante ed ha fondamentali proprietà nutritive. E’ un alimento davvero eccezionale in quanto può essere mangiato anche da coloro che sono celiaci. Per questo motivo è possibile trovare in commercio anche la farina di ceci, la quale viene utilizzata per molti impasti come sostituto di quella bianca.
Tuttavia, essendo un alimento abbastanza calorico, è bene non esagerare con le dosi:
per 100 gr di prodotto secco, contengono circa 300 kcal ed il 6%di contenuto di grassi,
La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata. LE PROPRIETA’ NUTRITIVE E BENEFICHE -Come già vi abbiamo accennato, i ceci sono ricchi di carboidrati (46 gr), proteine (21 g) e fibre (13 mg), fosforo (415 mg), di potassio (880 mg), ferro (6,4 mg) e magnesio (130 mg). -Sono presenti inoltre la vitamina A (4 mcg).
– I ceci, a causa del loro contenuto di fibre, sono utili come regolatore intestinale. Contribuiscono anche ad abbassare i livelli ematici di colesterolo e glucosio.
– Contengono poi la vitamina C e le vitamine del gruppo B (B1: 0,3 mg, B2: 0,04 mg e B3: 0,9 mg) che hanno la funzione nel metabolismo di trasformare i carboidrati in glucosi
-Sono ricchi di fibre e dunque aiutano a regolarizzare le funzioni intestinali
-Essendo ricchi di Omega3, i ceci aiutano a c prevenire l’ipertensione – Migliorano la circolazione del sangue
– E favoriscono l’abbassamento del colesterolo “cattivo”.
I CECI: un legume povero e semplice ma ricco di importanti proprietà!SCOPRI QUALI
I ceci spesso vengono considerati come il cibo dei poveri ma in realtà non è esatto dire così.
E’ vero anche che essi sono molto economici soprattutto se li acquistiamo secchi, e proprio per questo motivo i nostri nonni lo mangiavano spesso, assieme ai fagioli, per rigenerare le forze ed assumere proteine senza un eccessivo dispendio di denaro.
Con i ceci si possono fare molti piatti:
zuppe, pasta e ceci, hamburger vegani, polpette, ma anche pasta fresca (con la farina), pane, dolci ecc.
RIFERIMENTI:
https://it.wikipedia.org/wiki/Cicer_arietinum
http://www.benessere.com/dietetica/arg00/proprieta_ceci.htm
http://www.prodottitipicitoscani.it/effetti-benefici/proprieta-dei-ceci]]>