Deodoranti sotto accusa!
“Clinicamente Testato” o “Dermatologicamente Testato” altro non sono che una presa in gira delle aziende nei confronti del consumatore…. Nessun controllo, nessuna garanzia certificata e nessuna sicurezza reale per la pelle.
Se trovate scritte queste interessanti paroline sul prodotto da voi acquistato, altro non significa che semplicemente hanno fatto dei patch test con il prodotto finito, cioè, l’azienda ha preso un cerotto, ci ha messo su un po’ di prodotto e lo ha appiccicato su uno o più volontari.
La legge non impone nessun protocollo valido da seguire e rispettare al fine di effettuare queste sperimentazioni e dare una certezza al consumatore…
Quindi, con tale dicitura non vi è alcuna tutela.NULLA DI NULLA, SOLO UNA PRESA IN GIRO PER CONVINCCERVI DI UNA COSA CHE NEPPURE E’ VERA!
Pensate che, qualora il prodotto dovesse provocare problemi sui volontari che hanno effettuato il test, l’azienda può comunque decidere scrivere sulle confezioni “Prodotto Clinicamente (o Dermatologicamente) Testato”.
I deodoranti/antitraspiranti che usiamo quotidianamente contengono fino al 20% di sali di alluminio sotto forma di cloridrati d’alluminio e di idrati di zirconio, l’alluminio è un pericolo per il nostro organismo, risulta addirittura mortale se usato in quantità eccessive.
Alcuni dei problemi comuni affrontate dalle persone quando si utilizza il tipo sbagliato di deodoranti sono le seguenti – prurito della pelle, eruzioni sulla pelle, sensazione di bruciore e arrossamento. Alcuni deodoranti, anche può causare grave rischio la salute come ad esempio neurotossicità alluminio, il cancro al seno e disfunzione renale. Si dovrebbe evitare di usare deodorante ascellare nei seguenti casi:
FONTE: www.problemisalute.com