Biodiesel… Un miraggio soprattutto in italia! Impossibile da trovare, difficile da reperire ma non improbabile da preparare in casa!!!! Infatti come si dice: se Maometto non va alla Montagna è la Montagna che va da Maometto. Il biodiesel è un biocombustibile, cioè un combustibile ottenuto da fonti rinnovabili quali oli vegetali e grassi animali, analogo al gasolio .
Ragionando un pò, sicuramente possiamo affermare che il Biodiesel è troppo scomodo per essere messo in commercio nel nostro paese, infatti come avrete potuto osservare esso è volutamente introvabile in Italia…Le motivazioni principali possiamo riassumerle in due fondamentali punti: 1. Sarebbe poco produttivo per le compagnie petrolifere 2. Lo Stato avrebbe perdite di denaro in entrato visto che eroga denaro (ingiustamente) attraverso le famose ACCISE che riguardano guerre lontane anni ed anni. Però intanto noi le paghiamo e loro intascano il denaro! Ma torniamo a noi: per prepararsi il Biodiesel non occorre grande impegno, ma solamente un pò di dimestichezza con strumenti e Metodi per realizzare le giuste proporzioni in misure di volumi e peso. E ‘bene Ricordare che in molti casi, le Famiglie tendono a smaltire l’olio di frittura esausto nel lavandino, ma esso è altamente dannoso per l’ambiente essendo molto inquinante. Se ognuno di noi recuperasse questo olio diventerebbe una preziosissima materia prima, con il quale potremmo preparare un COMBUSTIBILE fai da te, certamente più pulito del Gasolio, che tra l’altro, oltre ad essere inquinante è molto costoso! Il biodiesel è un biocombustibile liquido, trasparente e di colore ambrato, ottenuto interamente da olio vegetale (colza, girasole o altri), con una viscosità simile a quella del gasolio per autotrazione ottenuto per distillazione frazionata del petrolio grezzo. Clicca su MI PIACE per seguirci su Facebook Follow @JedaNews Esistono tre modi per utilizzare l’olio come carburante per la vostra automobile o qualsiasi altro mezzo a motore:- Filtrare l’olio per rimuovere le impurità della frittura e metterlo Direttamente nel serbatoio.
- Filtrare l’olio, mescolarlo con il gasolio o Solventi e metterlo Direttamente nel serbatoio.
- Realizzare il biodiesel.
- Rispetto al gasolio, riduce le emissioni nette di ossido di carbonio (CO) del 50% circa e di biossido di carbonio del 78,45%, perché il carbonio emesso durante la sua combustione è quello che era già presente nell’atmosfera e che la pianta ha fissato durante la sua crescita e non, come nel caso del gasolio, carbonio che era rimasto intrappolato in tempi remoti nella crosta terrestre. Vanno tuttavia considerati i consumi energetici in fase di coltivazione della materia prima, della lavorazione e del trasporto.
- Praticamente non contiene idrocarburi aromatici; le emissioni di idrocarburi aromatici ad anelli condensati (es:benzopireni) sono ridotti fino al 71%.
- Non ha emissioni di diossido di zolfo (SO2), dato che non contiene zolfo.
- Riduce l’emissione di polveri sottili fino al 65%.
- Produce più emissioni di ossidi di azoto (NOx) del gasolio, inconveniente che può essere contenuto riprogettando i motori diesel e dotando gli scarichi di appositi catalizzatori