Lo sapevi che il comune biancospino fa miracoli con il cuore,sistema nervoso,colesterolo,pressione ecc?L’ estratto è facilmente reperibile in erboristeria,da utilizzare come decotto o infuso in base alla necessità descritta di seguito.
La pianta del biancospino, nome scientifico Crategus Oxyacantha o Crataegus, è un arbusto comune appartenente alla famiglia delle Rosacee che cresce spontaneamente in Europa e nel bacino mediterraneo. Il biancospino produce delle bacche di color verde che alla fine dell’estate diventano color rosso acceso.
L’estratto di biancospino contiene essenzialmente flavonoidi come rutina, vicemina -1, iperoside, orientina, vitexinae e quercetina; troviamo poi acidi fenolici, precisamente acido clorogenico e acido caffeico, olii essenziali, acido ascorbico, colina,tiramina e tannini.
Possiamo affermare che il biancospino è la pianta del cuore per eccellenza, proprietà questa dovuta soprattutto ai flavonoidi ed ai proantocianidoli; il biancospino provoca una dilatazione dei vasi sanguigni che interessano il cuore, aumentando così il flusso sanguigno verso di esso e diminuendo la pressione arteriosa.
Per questo motivo l’utilizzo dell’estratto di biancospino è molto indicato in casi diangina pectoris, nell’ipertensione arteriosa di origine nervosa e negli stati di iper eccitazione.
Il biancospino apporta benefici al sistema nervoso centrale a livello sedativo e le sue proprietà si sono rivelate utili nei confronti di pazienti eccessivamente nervosi nei quali ha ridotto la tensione e migliorato il sonno. Sui testi classici di fitoterapia sono descritte le proprietà sedative ed i benefici del biancospino; molti manuali di fitoterapia lo consigliano per calmare gli stati d’ansia.
Il biancospino ha anche proprietà antiradicalica, è infatti in grado di “intrappolare” i radicali liberi riducendo così nelle pareti dei vasi sanguigni i depositi di colesterolo. Che dire? Le proprietà ed i benefici del biancospino sono famosi e le tisane ottenute dai suoi fiori, bacche e foglie sono rinvigorenti nei confronti del cuore e dei vasi sanguigni con effetti benefici anche sulla pressione arteriosa: infatti il biancospino è un ottimo stabilizzatore della pressione, alzandola quando è bassa ed abbassandola quando è troppo alta.
L’infuso ottenuto con i fiori o il decotto con i frutti rappresentano un ottimo anti infiammatorio per bocca e gengive utilizzandoli per risciacqui e gargarismi.
Questo infuso di fiori di biancospino si rivela utile in casi di insonnia, ipertensione e stati generali di ansia: