ATTENZIONE AI VOSTRI TENERI ANIMALETTI !!!!!
PERICOLO MORTALE!!!!!
L’invasione della processionaria mette in pericolo la vita degli animali!!
A prima vista sembra un innocuo bruco. Un animale come tutti gli altri…In realtà non lo è! Ed è molto pericoloso…Si chiama processionaria ed è un lepidottero. Una farfalla notturna, non troppo appariscente né colorata né leziosa, ma le farfalle si sa, non fanno male a nessuno. Almeno da adulte. Si tratta di un insetto altamente distruttivo poiché le compromette il ciclo vitale sia degli animali che dei vegetali. Inoltre, durante lo stadio larvale tale insetto presenta una peluria che risulta particolarmente urticante per vari animali, compreso l’uomo. [http://it.wikipedia.org/wiki/Thaumetopoea_pityocampa]
E’ bene sapere che ciclo vitale delle processionarie si divide in quattro fasi: uovo, larva (o bruco), crisalide e infine farfalla.
Da giovane si presenta come una larva da 1 cm fino a 3 cm e mezzo dotata di numerosi peli irritanti per l’uomo che usa come tecnica di difesa.
I gruppi di larve adulte di processionaria si spostano quasi sempre in fila indiana formando una sorta di “processione” (da cui il nome) e si compattano quando raggiungono il loro nido bianco diseta. Il nido viene usato per rideporre le uova o viene scartato e le nuove larve saranno costrette a ricostruirlo. [http://it.wikipedia.org/wiki/Thaumetopoea_pityocampa]
E’ proprio lo stadio di larva (bruco), quello pericoloso al punto da essere letale per i nostri amici a quattro zampe.
Cosa fare per evitare che i nostri animali vengano a contatto con questi bruchi?
A fine autunno e verso la primavera è necessario controllare gli alberi del proprio giardino (ovviamente per chi ne possiede), ma anche quelli dei giardini confinanti. Se doveste avvistare un nido di Processionaria, allontanatevi immediatamente dalle piante infestate e chiamate un giardiniere che sappia affrontare il problema senza correre pericoli! In questi casi va tagliato tutto il ramo su cui vi è il nido, facendo molta attenzione a non venire MAI a contatto diretto con esso e soprattutto facendo attenzione che il nido non cada a terra aprendosi e spargendo i piccoli parassiti ovunque.
Spesso prima del taglio del ramo è necessario spruzzare il nido con insetticidi e una volta reciso, sarebbe meglio bruciarlo. Se doveste invece avvistare nidi nei giardini dei vostri vicini di casa o su alberi appartenenti al Comune, avvertite subito chi di dovere, avvisando del pericolo e chiedendo un intervento immediato. Nel caso peggiore che trovaste processioni di bruchi è necessario eliminarli; ma anche in questo caso è meglio chiedere consiglio a giardinieri esperti, che di solito sanno come affrontare questo tipo di emergenza! L’importante è non venire MAI a contatto nè con i bruchi, nè con i nidi e nemmeno con le spoglie dei nidi!
Cosa fare se i nostri animali vengono a contatto con le Processionarie? Ovviamente nel caso che un amico a quattro zampe venga a contatto con uno di questi bruchi, va portato immediatamente dal veterinario! Intanto, se siete d’inanzi a questa situazione è bene sapere alcune cose: allontanate subito la sostanza irritante dalla bocca e lavatela con abbondante.
Più preferibilmente con una soluzione a base di acqua e bicarbonato. Se il cane è molto sofferente, fate in modo che non si tocchi la bocca. Bisogna usare una siringa sprovvista dell’ago, con cui spruzzare la soluzione in bocca, anche più volte. Subito dopo bisognerà correre dal veterinario che applicherà le cure più appropriate a seconda della gravità del caso. State molto attenti alle passeggiate all’ aria aperta, i vostri animali domestici sono in pericolo… La processionaria può colpire ovunque e in qualsiasi modo!
FONTI: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.212483498769335.58243.194150437269308
http://it.wikipedia.org/wiki/Thaumetopoea_pityocampa
Riferimento: http://www.ilmattino.it/PELO_E_CONTROPELO/allarme-salute-killer-cani-processionaria/notizie/562457.shtml