Dal 26 Novembre entra in vigore il patentino o meglio chiamato certificato…
Tale certificato sarò per acquistare prodotti fitosanitari comunemente utilizzati negli orti e nei frutteti. Il “certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo” dei prodotti fitosanitari
– è rilasciato dalle Province alle persone maggiorenni,
– è personale,
– mantiene la sua validità su tutto il territorio nazionale per cinque anni
– deve riportare i dati anagrafici e la foto dell’intestatario,
– la data di rilascio e quella di scadenza, oltre la quale deve essere rinnovato su richiesta del titolare…
[banner]Butac… famoso sito contro le “bufale” (a modo suo), sbuggiarda tutti coloro che accusano tale certificato di essere un vero e proprio PATENTINO!!
E secondo voi, dopo avervi elencato ciò che deve riportare questo foglio, e le modalità di funzionamento…NON FANNO DI LUI UN VERO E PROPRIO PATENTINO? Certo, ufficialmente non lo è…. ma è sicuramente una grande scocciatura per tutti i pensionati che per coltivare i loro orti un pò più grandi dovranno farsi questo certificato. E non sar neppure gratis… QUESTA E’ DAVVERO UN’ ASSURDITA’!!!
Chi si iscrive ai percorsi formativi attraverso i negozi di prodotti agricoli aderenti a Confcommercio, potrà pagare solo 120 euro, essi saranno riconoscibili da una locandina visibile e riconoscibile. Dunque potranno evitare di spendere le 400 euro proposte da alcuni enti formativi.
…E ovvio che il patentino sia rivolto con maggior interesse a colore che fanno uso professionale di prodotti provenienti dall’orto, ma questo andrà ad intaccare anche i coloro che di orto ci vivono i quali sono colpevoli di coltivare per se un grande apprezzamento di terreno, come ad esempio coloro che vendono al mercato di paese.
Il patentino sarà indispensabile per acquistare tutti i prodotti fitosanitari a prescindere dalla loro classificazione ed etichettatura di pericolo.
Il patentino in questione è indispensabile per acquistare i prodotti fitosanitari classificati ed etichettati come molto tossici (T+), tossici (T) e nocivi (Xn). Chi non è in possesso del patentino può acquistare i prodotti fitosanitari classificati ed etichettati come irritanti (Xi) e quelli non classificati (Nc) che possono anche riportare l’indicazione “Attenzione manipolare con prudenza” La legge prevede che il patentino sia necessario per acquistare più di 500 grammi di fitosanitari, per esempio il “ramato” che i nostri nonni ponevano sui frutti per proteggerli dagli insetti. Clicca su MI PIACE per seguirci su Facebook